Sull’utilità della sofferenza, da paziente di me stesso. La maggior parte dei filosofi ha indicato nella sofferenza la differenza principale tra l’umanità ed il mondo animale. La ...
Leggi di più
2Psicoanalisi – Psicologia
Normalmente siano abituati a pensare e quindi filtriamo la realtà secondo il principio che ci sia un rapporto univoco tra percezione e conoscenza, vale a dire che le ...
Leggi di più
0
Jaynes nacque a West Newton (Massachusetts) e frequentò l’Università di Harvard, frequentò la McGill University laureandosi e conseguendo il dottorato di ricerca presso l’Università Yale. Jaynes fu lettore ...
Leggi di più
0
Un libro-conversazione del padre dei neuroni specchio, Giacomo Rizzolatti, con Antonio Gnoli racconta la scienza delle emozioni. Uno degli effetti più sorprendenti della scoperta dei neuroni specchio riguarda ...
Leggi di più
0
Queste 2 pagine ti dimostreranno le seguenti 3 tesi: 1) Tu non hai ne’ meriti ne’ colpe su tutto cio’ che fai. 2) Esiste il destino. 3) Tu ...
Leggi di più
0
Ho letto e riletto questo articolo di U. Galimberti e l’ho trovato illuminante. Credo anch’io che la scuola dovrebbe affascinare gli alunni, essere “erotica”, e sono convinta che ...
Leggi di più
0
Sono inciampata per caso in questo articolo e ne sono rimasta tanto colpita da non aver più alcuna voglia di farmi un selfie! “Scagli la prima pietra chi ...
Leggi di più
0
Non è che prima di Nietzsche la storia della filosofia abbia proprio sonnecchiato, però – SBAM!!! – è come se i libri del filosofo tedesco – aforistici, sciamanici, ...
Leggi di più
0
Più frequentemente di quanto si immagini (e, ahinoi, anche di quanto ognuno immagini di sé e del proprio modo di vivere i suoi rapporti affettivi), il possesso è ...
Leggi di più
0
Tra gli “addetti ai lavori”, il termine “epigenetica” ha assunto negli ultimi anni un significato sempre più importante. Conrad Waddington nel 1942 conia il termine “epigenetica”, definendola come “la ...
Leggi di più
0
Commenti recenti